top of page

RICETTE E SPECIALITA' REGIONALI

Banner Ric e Specialità Regionali .jpg

In questa pagina troverai una selezione di prodotti tipici della tradizione gastronomica Toscana ed Italiana. Ricette che si sono tramandate nel tempo, di generazione in generazione, che rappresentano ancora oggi un gustoso e corretto modo di cucinare e di servire primi e secondi piatti o piatti unici.

Il Ragù con Cinta Senese DOP è un prodotto di grande qualità e dal gusto veramente inconfondibile e rotondo. Ottenuto con carne di suino di Cinta Senese adulto è ottimo con tutti i tipi di pasta. Il suino di Cinta Senese DOP è una razza pregiata di maiale che viene allevata nel sud della Toscana in provincia di Siena.  E' un piatto tipico della Toscana campagnola, dove questa razza di suini con una  carne molto saporita, é partiicolarmente apprezzata e  utilizzata per la preparazione di insaccati e specialità varie. La carne di Cinta Senese si usa spesso anche in cucina, in modo simile alla selvaggina, grazie anche al suo sapore leggermente "selvatico". Provate questo Ragù con le pappardelle o con gli spaghetti(grandi) scegliendo una qualità di pasta consistente. Riscaldate per qualche minuto il il condimento a fuoco lento, aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta, scolate la pasta e saltatela per un minuto insieme al sugo. Prima di servire aggiungete una grattugiata di grana.

 

Ingredienti:
Carne di suino di Cinta Senese 60%, passata  di pomodoro, doppio concentrato di pomodoro, olio extravergine di oliva, vino rosso, sale, ortaggi misti freschi in proporzione variabile (cipolla, carota, sedano),  aglio, pepe.


 

Ragù con Cinta Senese DOP 

cuc tos_RAGU DI CINTA SENESE 180g.jpg
pappardelle-al-ragu-con-speck e porcini-725x545.jpg

Ragù di Mucco Pisano 

Il Ragù di Mucco Pisano è un prodotto di filiera a Km zero garantita, cucinato utilizzando solo Ingredienti Toscani come la carne di bovino di Mucco Pisano, che è una razza autoctona allevata allo stato brado, il pomodoro, l'olio extravergine d'oliva Toscano. Il Ragù di Mucco Pisano é un'eccezionale condimento per primi piatti di pasta di semola di grano duro o pasta fresca, che comunque si accompagnano benissimo a questo primo piatto. La ricetta è quella classica della tradizione Toscana che prevede una lunga e lenta cottura a fuoco moderato, fino a che tutti gli ingredienti si sono ben amalgamati. Se volete un consiglio, provatelo anche caldo su crostini di pane come antipasto o come stuzzichino. Per gustarlo al meglio, riscaldate per qualche minuto il “Ragù di Mucco Pisano” a fuoco lento in padella, aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta. Scolate la pasta e saltate tutto in padella (insieme al sugo) per un minuto. Prima di servire potete personalizzare con una spolverata di parmigiano.

Ingredienti:
Carne di Mucco Pisano 60%,  pomodoro, cipolla, sedano, carota, vino, olio extravergine di oliva, aglio, sale, pepe, salvia, rosmarino, peperoncino.

.
cuc tos_RAGU DI MUCCO PISANO sit 180g.jpg
fotolia_39873213_edited.jpg

Ragù di Cinghiale SIT

Il Sugo di Cinghiale Sit è un prodotto di filiera garantita, cucinato utilizzando Solo con Ingredienti Toscani. E'l'ideale per condire primi piatti di pasta di semola di grano duro o pasta fresca che comunque si accompagnano benissimo a questo splendido condimento. La tradizione Toscana lo preferisce se utilizzato con la pasta corta come le penne o lunga come le pappardelle o tagliatelle. Ma è ottimo anche con le mezze maniche. Per gustarlo al meglio, riscaldate per qualche minuto il “Ragù di Cinghiale” a fuoco lento in padella, aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta. Scolate la pasta e saltate tutto in padella (insieme al sugo) per 1 minuto. Prima di servire potete personalizzare con una spolverata di Grana.

Ingredienti:
Carne di suino “Cinghiale Toscano” 60%, Carne di cinghiale 60%,  pomodoro, cipolla, carne di suino, vino, olio extravergine di oliva, aglio, sale, olive nere, pepe, cioccolato fondente (lecitina di soia), salvia, rosmarino, peperoncino, timo.

.
ragù_cinghiale__SIT_180g-min.png
FST Fabbrica Sughi Toscana

Ragù Toscano

Il Ragù Toscano è un prodotto ideale per condire primi piatti di pasta di semola di grano duro o pasta fresca, da scegliere in base ai propri gusti. Questo splendido condimento della tradizione Toscana realizzato con di carne, di suino e una speziatura diversa e generosa. Per gustarlo al meglio, riscaldate per qualche minuto il “Ragù Toscano” a fuoco lento in padella, aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta. Scolate la pasta e saltate tutto in padella (insieme al sugo) per 1 minuto. Prima di servire potete personalizzare con una spolverata di Grana.

Ingredienti:Carne di suino 63%, pomodoro, cipolla, vino, olio extravergine di oliva, aglio, sale, succo di limone, pepe, rosmarino, salvia.

.
ragu toscano.png
fotolia_54686525.jpg

Ragù di Lepre

Il Ragù di Lepre è un condimento tipico delle campagne Toscane, molto diffuso negli anni '60/70 tra coloro che facevano della caccia uno sport e un'attività quasi quotidiana. Il Ragù ottenuto con la carne di Lepre va utilizzato con pasta tipo  penne o le pappardelle. Ma si sposa bene anche con tagliatelle di pasta fresca e spaghettoni. Per preprarlo servono pochi minuti riscaldando in una padella il “Sugo di lepre”a fuoco lento, aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta e una volta scolata saltatela a fuoco vivo e mantecatela insieme al sugo. Decorate il piatto con un ciuffo di prezzemolo e aggiungete una spolverata di Grana.

Ingredienti:
Carne di lepre 60%, carne di bovino, passata rustica di pomodoro, doppio concentrato di pomodoro, olio extravergine di oliva, vino rosso, sale, ortaggi misti freschi in proporzione variabile (cipolla, carota, sedano), aglio, pepe, miscela di spezie, alloro.

.
FST Fabbrica Sughi Toscana
FST Fabbrica Sughi Toscana

Ragù di Chianina

Il Ragù di Chianina è un prodotto di grande qualità e dal gusto rotondo e deciso. Ottenuto con carne di bovino adulto è ottimo con tutti i tipi di pasta. Provatelo con gli spaghetti(grandi) scegliendo una qualità di pasta consistente. Riscaldate per qualche minuto il “Sugo di carne Chianina”a fuoco lento, aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta, scolate la pasta e saltatela per 2 minuti insieme al sugo. Prima di servire aggiungete una grattugiata di grana.

 

Ingredienti:
Carne bovina razza chianina 60%, passata  di pomodoro, doppio concentrato di pomodoro, olio extravergine di oliva, vino rosso, sale, ortaggi misti freschi in proporzione variabile (cipolla, carota, sedano),  aglio, pepe.


 

FST Fabbrica Sughi Toscana
FST Fabbrica Sughi Toscana

Ragù di Chianina bianco

Il Ragù di Chianina bianco è una variante del classico ragù realizzato con pomodoro. Con questa ricetta, sapientemente cucinata, si riesce ad esaltare maggiormente la qualità della carne di Chianina e il risultato finale é veramente notevole. Per questa ricetta si la carne di bovino adulto, un mix di verdure e di aromi dell'orto, vino bianco e olio extravergine d'oliva. E' un condimento eccezionale  con tutti i tipi di pasta. Provatelo con gli spaghetti(grandi) scegliendo una qualità di pasta consistente. Riscaldate per qualche minuto il “Ragù di carne Chianina”a fuoco lento, aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta, scolate la pasta e saltatela per 2 minuti insieme al sugo. Prima di servire completate il piatto con una grattugiata di grana.

 

Ingredienti:
Carne bovina razza chianina, salsiccia di suino, olio extravergine di oliva, vino, ortaggi misti freschi in proporzione variabile (cipolla, carota, sedano, patate),  aglio, sale, pepe.


 

cuc tos_RAGU DI CHIANINA BIANCO 180g-min
Paccheri Ragù bianco Chianina.jpg
FST Fabbrica Sughi Toscana

Cacio e Pepe

Il Sugo Cacio e Pepe un altro grande classico della cucina italiana, gli spaghetti cacio e pepe. Come molte ricette tradizionali anche questo affonda le radici nella tradizione culinaria contadina. Per produrre questo condimento vengono utilizzati pochissimi ingredienti. Formaggio a pasta dura grattugiato, pepe nero macinato fresco, amido di mais per la consistenza. Una preparazione velocissima e di facile esecuzione, sfiziosa, con prodotti di prima qualità. Servite con una spruzzata di Pecorino Romano.
Per la preparazione un consiglio:fate riscaldare in padella il composto Cacio e Pepe nella quantità desiderata. Aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta che state cuocendo. Fate sciogliere leggermente il composto poi aggiungete la pasta e fatela insaporire e amalgamare bene.

 

Ingredienti:
Formaggio a pasta dura grattugiato 55%, acqua, amido di mais,pepe (latte,cagio,sale) 

 

FST Fabbrica Sughi Toscana
FST Fabbrica Sughi Toscana

Speck e Porcini

Il Sugo allo Speck e Porcini unisce  idealmente e due Regioni Italiane ad alta vocazione gastronomica. La Toscana e il Trentino si fondono in questa ricetta "spettacolare" e veramente gustosa.  Per produrre questo Sugo vengono utilizzati solo i migliori ingredienti come lo Speck DOP del Trentino e i migliori funghi e polpa di pomodoro Toscani, solo prima scelta. Il resto della ricetta sono verdure fresche e pochissimo sale visto la sapidità che già lo Speck apporta al piatto. Olio extravergine d'Oliva EVO e il piatto è pronto. Cuocete delle buone Tagliatelle o Pappardelle "al dente" scolatele e fate saltare per 2 minuti a fuoco medio. Spolverate con Parmigiano e se lo gradite un ciuffo di prezzemolo. Buon appetito.

 

Ingredienti:
Pomodoro, Speck affumicato 25% (Carne di suino, sale, spezie, destrosio, fruttosio. funghi Porcini 21% (Boletus Edulis), olio extra vergine di oliva, vino, aglio, sale, pepe.

FST Fabbrica Sughi Toscana

Ragù di Cinghiale

FST Fabbrica Sughi Toscana
Il Ragù di Cinghiale è un condimento tipico della terra di Toscana. Un piatto antico e molto diffuso nelle nostre campagne e nelle nostre montagne appenniniche. Una ricetta quella al Cinghiale veramente gustosa e molto popolare, che i nostri nonni amavano e proponevano, vista la buona possibilità di reperire (con la caccia) la materia prima. Il Cinghiale.  Per cucinare questo Ragù di selvaggina vengono utilizzati solo i migliori ingredienti come la carne di Cinghiale (60%) le migliori verdure fresche (dell'orto o comunque fresche) la polpa di pomodoro  prima scelta Italiana o Toscana, il cioccolato fondente (l'antica ricetta lo prevede) l'Olio extravergine d'Oliva EVO, una buona spezziatura con timo, salvia e rosmarino, olive nere, pepe o pereroncino q.b. e  dopo molte ore di cottura, il Ragù è pronto per condire una buona pasta artigianale. L'ultimo consiglio quello di far cuocere la pasta "al dente" scolatele e fate saltare per 2 minuti a fuoco medio. Spolverate con Parmigiano e se lo gradite un ciuffo di rosmarino o due fogli di alloro fanno sempre piacere. Buon appetito.

 

Ingredienti:
Carne di Cinghiale 60%, cipolla, pomodoro, carne di suino, sale, spezie, olio extra vergine di oliva, vino, aglio, sale, pepe, cioccolate fondente, olive nere. peperoncino, timo.

FST Fabbrica Sughi Toscana
crostino toscano SIT 180g-min.png

Crostino Toscano

Il Crostino Toscano  è un must della cucina tradizionale Toscana. Si cucina preparando un leggero soffritto per insaporito, meglio se con verdure fresche. A parte si preparano i fegatini di pollo (puliti e freschissimi) da cuocere in padella a fuoco lento. Si aggiunge una noce abbondante di burro,  dei capperi tritati, un po' di pasta d'acciughe., sale e pepe (q.b.). Si unisce in padella il tutto (soffritto di verdure e fegatini) per amalgamare i sapori. Poi si passa poi tutto in un frullatore aggiungendo olio e si frulla fino al raggiungimento della granulometria desiderata. Il tocco finale è aggiustare la cremosità con un po' di burro. EIl Crostino Toscano é una specialità che per decenni è stato sempre presente sulle tavole dei nostri nonni ed é molto apprezzato anche ai giorni nostri. Gustatelo caldo spalmato sul pane abbrustolito o tostato. 

 

 

Ingredienti:Fegatini di pollo 58%, cipolla, carota, SEDANO, BURRO, olio di semi di girasole, capperi sott'aceto (capperi, aceto di vino rosso - contiene SOLFITI), pasta di ACCIUGHE, olio extravergine di oliva, aglio,  vino, sale, succo di limone, pepe.

Crostini fegatini-610x225.png
Ribollita 500g .JPG

Ribollita Toscana

La Ribollita è una delle ricette contadine della cucina tipica Toscana tra le più apprezzate. Si cucina utilizzando un mix di verdure fresche e odori dell'orto. Cipolla, aglio, sedano, carota, e ovviamente cavolo nero, cavolo verza e fagioli. Un pizzico di peperoncino, e pepe nero( q.b.) servono  ad equilibrare e rafforzare il gusto. Una volta cucinato il mix di verdure si aggiunge il pane casereccio raffermo (quello avanzato durante la settimana) e si lascia ammorbidire e insaporire all'interno di una pirofila di coccio (preferibilmente).  E' un piatto unico che per decenni è stato tra i più gettonati, sulle tavole dei nostri nonni. Gustatelo non troppo caldo e condito con un filo di olio extravergine Toscano. Eccezionale con un'aggiunta di cipolla fresca affettata sopra..

 

 

Ingredienti:Pomodoro, fagioli 14%, acqua, pane 11% (farina di GRANO - GLUTINE, lievito), cavolo nero 7%, olio extravergine di oliva, cipolle, carote, cavolo verza 6%, SEDANO, sale, aglio, salvia, peperoncino.

csm_B_ap_zuppa_ribollita_test_a8aed4f595
pappa al pomodoroSIT-min.png

Pappa al Pomodoro

La Pappa al Pomodoro è una delle ricette contadine della cucina tipica Toscana tra le più apprezzate. Si cucina utilizzando il pane casereccio raffermo, (quello avanzato durante la settimana) che una volta ammollato in acqua, viene insaporito con un leggero soffritto di verdure e aglio e un pizzico di peperoncino, per essere poi cotto insieme alla polpa di pomodoro. Il basilico viene aggiunto solo  all'ultimo momento per non far volatizzare gli oli essenziali che lo caratterizzano. Un pizzico di zucchero durante la cottura ne abbassa l'acidità data dal pomodoro. E' un piatto unico che per decenni è stato onnipresente sulle tavole dei nostri nonni. Gustatelo non troppo caldo e condito con un filo di olio extravergine Toscano. Aggiustate di sale a vostro piacimento.

 

 

Ingredienti:Pomodoro 81%, pane 13% (farina di GRANO tenero tipo “0”, acqua, lievito), olio extravergine di oliva, aglio, sale, basilico, peperoncino

pappa-al-pomodoro-ricetta-originale-Tosc

Ragù di Coniglio

Il Ragù di Coniglio è un prodotto di grande qualità e dal gusto morbido e delicato. Questo piatto era molto utilizzato nelle comunità contadine delle nostre campagne, dove era anche molto diffuso l'allevamento dei conigli per uso famigliare. E' un Ragù cucinato con la migliore carne di Coniglio ed è ottimo con tutti i tipi di pasta. Provatelo con gli spaghettoni o con la pasta corta (che preferisco). Riscaldate per qualche minuto il “Sugo di Coniglio”i una pagella, aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura e la pasta al dente e saltatela per 2 minuti insieme al sugo. Prima di servire aggiungete una grattugiata di grana.

 

Ingredienti:
Carne di Coniglio e fegatini 60%, polpa  di pomodoro, olio extravergine di oliva, vino bianco, sale, cipolla, aglio, rosmarino, salvia, timo, pepe. sale.


 

Ragù_di_Coniglio.JPG
FST Fabbrica Sughi Toscana

Spezzatino di Cinghiale

Lo Spezzatino di Cinghiale con Olive è un prodotto molto diffuso in tutta la toscana e nelle Regioni appenniniche del centro Italia. Questo piatto era molto utilizzato dai contadini delle nostre campagne, che essendo spesso anche cacciatori, disponevano spesso di Cinghiali catturati durante le battute di caccia. Ancora oggi, la ricetta tipica prevede un passaggio obbligatorio chiamato marinatura, prima di procedere alla cottura della carne di cinghiale. Serve per insaporire la carne eliminando così ill sapore forte di selvatico, non da tutti apprezzato. Una buona marinatura dura almeno 24 ore, dove la carne di cinghiale viene lasciata in ammollo dentro una bacinella con vino rosso, cipolla, carota, sedano, aglio, chiodi di garofano, Poi si cucina e lascia a fuoco lento per almeno un'ora e mezza o fino a che la carne non risulta tenera e saporita. E' un piatto molto calorico, sicuramente più adatto al periodo invernale e spesso viene servito con la classica polenta di farina gialla. Il nostro spezzatino è molto pratico perché è già cucinato ed è sufficiente riscaldarlo in padella o nel micro onde.

 

Ingredienti:
Carne di cinghiale, pomodoro, olio extra vergine di oliva, cipolla, olive, vino, aglio, sale, cioccolato fondente (lecitina di
soia), pepe, alloro, salvia, ginepro, timo, aromi naturali.

 

spezzatino%20300g-a%20bassa%20min_edited
Spezzatino Cinghiale.jpg
Arista sott'olio o tonno del chianti (1)

Arista Sott'olio

L'Arista sott'olio è una preparazione tipica Toscana con la quale i nostri contadini conservavano la carne di maiale durante i periodi primaverili ed estivi. E' piatto tipico conosciuto anche come "Tonno del Chianti" nome che deriva dal fatto che la carne, a seguito della cottura nel vino e della marinatura in olio, assume una consistenza molto simile a quella del tonno. Viene preparata con arista di prima scelta alla quale vengono eliminate eventuali  parti grasse prima della marinatura con vino bianco e spezie.  Con questo trattamento e la cottura in abbondante  vino, assume un aspetto di un bel colore nocciola chiaro ed il sapore e il profumo assomigliano molto a quello delicato del tonno. A tavola si serve in modo classico, con fagioli toscani e cipolla, ma anche con i ceci o semplicemente da sola, per assaporarne meglio la delicatezza ed il gusto particolarmente piacevole. E' veramente una prelibatezza da non perdere.

 

Ingredienti: filetto di arista di maiale piuttosto magro, vino bianco secco, foglie di alloro, olio extravergine d’oliva, sale grosso, pepe in grani.

_ARISTA SOTT'OLIO 300g .jpg
bottom of page